Obiettivo apprendimento: nuovo testo scritto dal Docente Enrico Prenesti!

Enrico Prenesti

“Pianeta apprendimento. Atlante per imparare a imparare

Editore Impremix, novembre 2020

Il saggio “Pianeta apprendimento. Atlante per imparare a imparare” di Enrico Prenesti, docente dell’Università di Torino e collaboratore di Spinlab Academy, è appena uscito con l’editore Impremix. Si tratta di un agile manuale di 200 pagine, con apposito progetto grafico, che guida il lettore in un viaggio interiore alla scoperta del proprio modo di apprendere (basato principalmente su inclinazioni e su imprinting) e di come migliorarlo.

Oltre a una presentazione delle classiche teorie psicopedagogiche sviluppate nel tempo sull’apprendimento, affronta il tema con le chiavi della neurochimica, della neurobiologia, della neurolinguistica e con quelle del life coaching ontologico, che attinge in larga parte il suo metodo di promozione dell’autosviluppo dagli assunti della filosofia costruttivista, dalla quale discende il costruttivismo come approccio all’insegnamento. Un’analisi dei comuni ostacoli all’apprendimento aiuta a focalizzare le potenziali difficoltà che possono incontrarsi quando ci si trova ingaggiati in compiti che destabilizzano le conoscenze attuali e richiamano fatica in difetto di motivazione intrinseca.

Il testo è organizzato per rispondere alle domande cruciali come, cosa, perché, quando, dove che permettono una razionalizzazione utile a squadrare il tema dell’apprendimento da vari lati e da varie tipologie di lettore:

  • dal docente, al formatore, all’educatore, allo studente, al manager, all’imprenditore, al genitore.

Il lavoro è pensato a supporto di chiunque sia intenzionato a comprendere e migliorare il suo rapporto con lo studio, con l’apprendimento, con le novità e con le sfide.

Al sito web:

https://www.impremix.it/prodotto/pianeta-apprendimento/

è disponibile un file scaricabile con pagine di anteprima

OBIETTIVO APPRENDIMENTO: CONOSCERSI PER APPRENDERE, APPRENDERE PER CRESCERE. CORSO DI FACILITAZIONE ALL’APPRENDIMENTO

Il nuovo corso Spin Lab dedicato agli studenti partirà il 26 giugno 2019!

Il corso vuole guidare gli studenti a considerare l’apprendimento come vero fine di un percorso di studio, considerando come sia nettamente diverso studiare per passare l’esame (che può comportare fatica e svogliatezza che alimentano disimpegno e malumore) piuttosto che studiare per imparare (che comporta responsabilità della scelta del percorso intrapreso con focus sul risultato e impegno come mezzo per raggiungerlo).

Tutte le informazioni sono reperibili al seguente link: https://spinlab.academy/corsi-di-formazione/obiettivo-apprendimento-conoscersi-per-apprendere-apprendere-per-crescere/

Valore PA (INPS): corso di formazione manageriale in collaborazione con SAA e il Dipartimento di Management dell’Università di Torino

I contenuti formativi del corso sono finalizzati all’accrescimento delle proprie conoscenze sul tema dello sviluppo sostenibile, sulle sue applicazioni, sui dettami in merito delle Nazioni Unite e sulla sua comunicazione al pubblico.

Il corso è accreditato tra i corsi di formazione Valore P.A. dell’Inps ed è pensato  per i dipendenti della Pubblica Amministrazione.

Per maggiori informazioni su luogo , date, formule di erogazione del corso: https://www.saamanagement.it/accountability-sustainable-development-goals/

Il debutto in società di Spin Lab: una grande soddisfazione!

Giovedì 11 ottobre 2018 ore 17.00 presso la SAA School of Management si è tenuto il primo incontro Spin Lab!

Durante l’evento non solo abbiamo avuto la possibilità di presentare al pubblico in sala (e a quello social attraverso la diretta facebook) il nostro progetto, ma, grazie alla bravissima Alessia Bertolotto (imprenditrice di successo e presentatrice TV del programma Sfida Vincente – GRP), ha preso vita un’interessante tavola rotonda che ha visto partecipare con entusiasmo Giuseppe Serrao (Direttore dell’Incubatore UNITO – 2i3t), Guido Cerrato (Responsabile dello Sviluppo del Territorio – Camera di Commercio di Torino), Giuseppe Famigliolo (socio fondatore di Bevi Più Naturale Srl) e Flavio Mannini (co fondatore della Business Dinner).

Un sentito grazie da parte nostra ai partecipanti alla tavola rotonda, ma anche a tutti coloro che ci hanno attivamente manifestato interesse, stima e approvazione.

Grazie infine a Davide Caregnato, Direttore della SAA School of Management, e a Francesca Culasso, Direttore del Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, per la loro presenza e la loro fiducia.

Corso di formazione manageriale su Sviluppo Sostenibile e SDGs in collaborazione con SAA e Lavazza

In collaborazione con SAA School of Management e con il patrocinio Lavazza, Spin Lab organizza il primo corso di formazione manageriale su Sviluppo Sostenibile e SDGs, che vede la partecipazione congiunta di docenti UNITO e POLITO e di professionisti sul tema dei Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite.

Il corso si compone di 7 mezze giornate (sabato mattina) e partirà il prossimo 20 ottobre.

Per maggiori informazioni:

Formazione manageriale: Corso sugli SDGs e lo Sviluppo Sostenibile con il patrocinio di LAVAZZA

Spin Lab ha partecipato alla quarta edizione della Business Dinner.

Mercoledì 16 maggio 2018, dalle ore 19.00, Spin Lab ha partecipato alla Business Dinner.

La Business Dinner, organizzata dalla Banca di Caraglio in partnership con la SAA School of Management dell’UNiversità di Torino, è I’occasione che le start up del territorio hanno per confrontarsi e per discutere con alcuni finanziatori della propria idea imprenditoriale in un clima conviviale e vivace. Pensato e creato da Flavio Mannini, l’evento, giunto alla sua quarta edizione, intende promuovere il networking , generando relazioni proficue per tutti coloro che sono coinvolti.  Il punto di forza della manifestazione risiede nella creazione di reali collaborazioni in ottica di sviluppo su territorio italiano.